Fra i
metodi per dotarsi di beni strumentali,
il noleggio presenta indubbi vantaggi
sia rispetto all’acquisto sia nei confronti del leasing finanziario.
L’esposizione
finanziaria è uno dei problemi più grossi che le PMI italiane si trovano ad
affrontare, soprattutto in questi anni di stretta creditizia e di generale
difficoltà a reperire capitali. È quindi ovvio che ogni metodo legale che
consenta di ridurre l’impiego di liquidità è sicuramente ben accetto.
Quando si
tratta di acquisire beni strumentali, sia per rinnovare le attrezzature
aziendali, sia perché l’azienda è in fase di startup, l’acquisto “tradizionale”
con pagamento del bene in un’unica soluzione è ormai una pratica
assolutamente proibitiva, sia da un punto di vista economico, che
finanziario e fiscale.
Il
principale vantaggio finanziario del noleggio è che consente
di non impegnare risorse nell’acquisto di apparecchiature.
Rispetto
all’acquisto, il noleggio operativo migliora il cash-flow societario, il bene noleggiato non viene iscritto a bilancio, non
costituisce un indebitamento per l’azienda
e i costi
dell’operazione sono fissi e programmati.
Un
noleggio è a tutti gli effetti un servizio e non un cespite.